
ASSOCIAZIONE CULTURALE BONA DEA

Ricerca, Ricostruzione, Rievocazione
Cosa facciamo
L'Associazione Culturale Bona Dea propone attività didattiche nelle scuole per far rivivere e toccare con mano quel periodo storico che spesso, purtroppo, viene ritenuto superfluo e di poca utilità, ma che è stato alla base della società civile di cui oggi godiamo, dall'architettura all'economia, dal diritto alla medicina.
Si prefissa inoltre di collaborare con Enti pubblici e privati, organizzando e partecipando attivamente ad eventi di ricostruzione storica nei vari ambiti della vita quotidiana civile e militare dell'antica Roma, per valorizzare, divulgare e promuovere la storia romana, certi che conoscere il nostro passato è il punto di partenza per stabilire le basi del nostro futuro.
Le attività che l'Associazione propone vengono presentate al pubblico in maniera pratica e interattiva, dando la possibilità di fare un tuffo nel passato e immedesimarsi.
​
Nel suo curriculum può vantare collaborazioni con vari enti locali, con i quali si condivide il comune obiettivo di rilanciare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico e culturale.
Tra questi si evidenzia la partecipazione a varie edizioni dell’evento rievocativo “Fanum Fortunae” presso Fano (PU); la partecipazione a diversi eventi del format “Ad Pugnam Parati” che ripropone le battaglie di Sentinum, presso Sassoferrato (AN), e del Metauro, in località Sterpeti di Montefelcino (PU).
Un’importante collaborazione si è verificata nel 2017 con il comune di Monte Rinaldo (FM), con il quale è stato organizzato un evento finalizzato alla valorizzazione dell’area archeologica “La Cuma”.
In ultimo la partecipazione ad eventi presso l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia (MC) e la Domus Romana “Le Muracche” di Tortoreto Lido (TE), nel 2021, e all'evento "La notte delle Perseidi", presso l'area archeologica sita nel Comune di Fossombrone (PU), nel 2023.
Non mancano tuttavia le partecipazioni ad eventi a carattere nazionale "Natale di Roma", che si svolge ogni anno nell'Urbe, ed internazionale, con particolare riferimento a “Les Grands Jeux Romains” di Nimes, in Francia.
Infine, l’associazione è stata per sette edizioni, a partire dal 2012, ideatrice, promotrice e organizzatrice dell’evento rievocativo “Artocria” a Cupra Marittima (AP).
Si aggiungono a ciò una moltitudine di partecipazioni ad eventi minori nelle province di Ascoli Piceno e Fermo: lezioni didattiche interattive presso istituti scolastici, cene tematiche, presepi viventi, feste patronali, attività didattiche presso musei e siti archeologici.​